Come va?! Io alla
stragrandissima!! Sì, lo so, è tipo un mese che non posto nulla, scusate, è che
sono stata supermegaimpegnatissima con la mia nuova vita americana!
In ogni caso ora sono
riuscita a ritagliarmi un po' di tempo per fare nuovi post e Vlog e quindi ne
arriveranno diversi a breve!
Anyway, questo qui, come
avete letto dal titolo è il post sul mio compleanno, perciò senza indugiare
oltre, let's go...
09/23/2015
(per gli europei 23/09/2015)
....Good morning!!
Happy birthday!!
questi sono stati i miei
primi pensieri quando mi sono svegliata mercoledì mattina...c'è in realtà, ad
essere siceri, sono stati fame e bagno, ma diciamo che non erano proprio il
migliore inizio per il mio racconto quindi ho scritto quello che ho pensato
subito dopo, quando ho realizzato che era il mio compleanno!!
Il primissimo regalo me l'aveva fatto la scuola, o meglio la religione ebraica, infatti quel giorno si stava a casa da scuola per permettere agli ebrei di osservare la festività dello Yom Kippur (una festività legata a quella del nuovo anno, da poco iniziato secondo la tradizione ebraica, durante la quale si fanno riflessioni di penitenza e digiuno).



Perciò ho potuto dormire fino a tardi e farmi una bella doccia calda con capelli (solo le donne potranno capire quanto sia rilassante e importante!!) prima di salire di sopra e incomiciare la giornata!

Il secondo regalo me l'hanno fatto tantissime persone ed è stato quello che ho trovato quando ho acceso computer e cellulare: centinaia di messaggi da tutto il mondo, in tante lingue diverse che mi facevano gli auguri!
Chi con una foto, chi
con un disegno (Mari-the best!), chi con un video in cui mi cantava/suonava
"tanti auguri" (sì, Andrea, sto parlando di te!), chi con un
messaggio vocale, chi con una poesia, chi con delle belle parole (disagiati,
questo si riferisce a tutti voi), chi anche solo con un "auguri" un
"spero che tu abbia una bella giornata" un "divertiti!" un
"ti voglio bene" e chi anche solo con un "ciao" mi ha
fatto il regalo più grande!
Quindi davvero grazie a
tutti di cuore, mi avete regalato il miglior compleanno di sempre, perché
mi sono sentita amata, ho sentito il vostro affetto e ho capito
che sarebbe stato un fantastico complanno anche se ero sola, in un paese
straniero, a chilometri da casa, thank you so much!!


Chi non mi conosce e non è metereopatico non può capire, perciò proverò a spiegarvelo un po'. Io adoro il sole, quando c'è il sole è come se la giornata non potesse andare male, il sole ti aiuta a sorridere e a stare bene, soprattutto quel sole che riscalda durante le giornata autunnali con la brezza che fa rabbrividire la pelle e il rpofumo di scoiattoli, bosco ed erba tagliata che ti entra nelle narici...che regalo meraviglioso, non credete?!?
Mi sono quindi
precipitata in giardino per godermi questo regalo, sgranocchiando una mela
(solo cose salutari). Mentre ero lì fuori si sono svegliati anche gli altri a
casa e quando mi hanno vista lì fuori sono subito venuti a salutare e a fare gli auguri (Angelina, la cantata-diva della
famiglia, mi ha anche cantato la canzoncina..è stata pucciosissima!!).

In tarda mattinata poi è anche arrivato un'altro regalo...un sacchetto proveniente da "Dunkin' donuts" (una catena di bar dove vendono perlopiù donuts, cioè ciambelle!) che emanava un profumino delizioso! Io e le mie host sisters ci siamo subito precipitate su tutto quel ben di dio...erano buonissime!! (e tanti saluti alla mia colazione salutare! Ma dopotutto chissene importa, è il mio compleanno oggi tutto mi è concesso!)

Il resto della giornata
è trascorso poi in modo abbastanza tranquillo, tra compiti, video su youtube,
messaggi di auguri che continuavano ad arrivare e chiamate su Skype coi parenti
(mia nonna se non mi faceva gli auguri dal vivo scatenava la terza guerra
mondiale! Ti voglio bene anch'io nonnina <3 <3!!), finché...
"Arianna?"
"Yes?!"
"Yes, sure, Malia,
I'm coming"
"Ehm...Now!"
"ok,
ok..."
Mi alzo dal letto
abbandonando il mio caro computer un po' spazientita, cosa mai vorrà Jill?! E
poi cosa ci sarà mai di così urgente?! E poi che....
wow...le luci della cucina erano tutte spente e sul tavolo troneggiava una gustosa cheescake con una bellissima candelina al centro, che illuminava i visi allegri e familiari della mia host family...c'erano proprio tutti e quando sono arrivata mi hanno cantato "Happy Birthday!"...e io ero lì che li guardavo e...gli occhi mi sono diventati lucidi (sono una romaticona lo so), ero davvero molto commossa ed entusiasta perché non me l'aspettavo proprio, sono stati davvero carinissimi!!
Ho spento la candelina e abbracciato tutti per ringraziarli (e per asciugare le lacrime con la manica senza essere vista prima che riaccendessero la luce) e poi mi sono preparata ad assaggiare quella meravigliosissima torta...ma...quando hanno acceso la luce mi sono accorta che, oltra alla torta, sulla tavola c'erano un sacco di regali!!
Come se quello che
avevano appena fatto non fosse stato abbastanza! Giusto per farmi emozionare
ancora di più!
Comunque ho prima aperto
la carta regalo, un bellissimo biglietto
con meravigliose parole di auguri e tutte le firme della famiglia...
Poi ho preso in mano un
meraviglioso mazzo di rose che mi
avevano regalato i miei host parents e l'ho subito messo in un vaso, erano
davvero bellissimi, credo che siano stati i primi fiori che abbia ricevuto in
tutta la mia vita (se non si contano quelli che mi hanno portato i nonni e gli
amici ai saggi di danza/musica) ed è stato davvero piacevole ricerverli, perché
è un segno che si sta diventando grandi, grandi per i giocattoli, grandi per i
vestiti (perché si ha paura di prendere qualcosa che non piaccia), grandi
abbastanza per avere dei fiori...
Malia, la mia host
sister di 14 anni, invece, mi aveva regalato una fantastica maglia del Maryland con dietro un granchio coi colori della bandiera di
questo stato...mi è piaciuta un sacco!! Era da un po' che volevo una maglia o
una felpa di questo stato ed ora...è tutta mia !!
Angelina invece, la sorella
più piccola (quasi 13 anni) mi ha regalato una bellssima collana rossa, che ho subito deciso di indossare la sera al
concerto, e poi mi ha anche voluto regalare (con tanto di pacchetto) una serie di libri di cui mi aveva prestato
il primo. E' stata davvero molto dolce anche perché quella serie mi sta
prendendo un sacco sono tipo già al terzo libro!!
Finito questo bellissimo
momento, ognuno è tornato nelle proprie stanza a riposarsi, anche perché ormai
era ora di prepararsi per andare a Washington
al concerto!! Eh sì, non so se vi ricordate, ma i miei genitori (quelli
italiani) mi avevano dato la possibilità di comprare i biglietti per il concerto di Ed Sheeran per me e per chi
tra le due sorelle voleva venire (che in questo caso è stata Angelina, perché
Malia ascolta perlopiù rock e non ama molto le canzoni lente e
pop-country).
Alle sei quindi eravamo
tutti in macchina alla volta della capitale..
Avevamo però dimenticato
che proprio quell giorno ci sarebber stata la visita del Papa alla capitale, quindi
molte strade erano bloccate e molte persone erano ai lati delle strade pronte a
salutare il pontefice. Alla fine però, dopo un paio di deviazioni e di strade
chiuse il navigator ha finalmente trovato una strada che ci permettesse di
arrivare al Verizon center in tempo.
Dopo aver parcheggiato
la macchina in un parcheggio sotterraneo siamo salite con l’ascensore fino al
piano della strada e…siamo entrate nel grande edificio rosso e nero…appena
entrate la voce di Christina Perri, l’artista di aperture del concerto, ha
riempito le nostre orechie: era già iniziato, eravamo un po’ in ritardo! Ci
siamo perciò affrettate oltre l’ingresso (dove controllano biglietti e borse e
dove ti fanno passare sotto il metal detector), su per le scale, abbiamo
comprato al volo un paio di magliette del concerto (io una di Ed, Angelina una
di Christina) e finalmente abbiamo superato le tende rosse che segnavano
l’entrata ad ogni sezione del centro…
Buio, centinaia di
persone che cantavano e muovevano le loro braccia a tempo di musica e Christina
che suonava il piano e cantava…magico! Ha poi cantata anche altra canzoni, tra
cu ia “thousand years”, alla quale sono molto legata perché l’ho suonata con
altri ragazzi al mio ultimo saggio di chitarra in giugno!
Dopodiché Christina ha
salutato tutti, è uscita dal palco e le luci si sono riaccese…cibo!! Stavo
totalmente morendo di fame! Siamo quindi usciti dalla sala e abbiamo girato per
I numerosi ristoranti/bar che c’erano nel centro alla fine ci siamo fermata ad
un posto dove facevano il pollo cotto in ducentomila modi…
Siamo quindi rientrati
nella sala e abbiamo mangiato, fatto
un selfie (la mia host mum era tipo
“Come here, we have to remember this moment! I want a picture with you!”),

e poi….poi le luci si sono spente di nuovo e sullo
schermo hanno proiettato vari video e
filmati di Ed nel corso degli anni, quando era piccolissimo, quando ha
iniziato a suonare i primi strumenti, quando suonava per le strade o nelle
metropolitane, quando ha iniziato i primi concerti e poi..2012…2013…2014…2015!!! Il numero ha riempito tutto lo
schermo e lui è comparso sul palco…
I capelli spettinati e una camicia country, la sua chitarra e la sua voce…Quattro cose ed ha conquistato il palco e il cuore delle centinaia di fan che riempivano lo stadio!!
E come se non bastasse mi ha fatto un regalo di compleanno pure lui…appena arrivato, si è avvicinato al microfono, ha iniziato a suonare e… “I’m a mess right now, inside out…” la mia canzone preferita del nuovo album!! Ti adoro troppo Ed!!

I capelli spettinati e una camicia country, la sua chitarra e la sua voce…Quattro cose ed ha conquistato il palco e il cuore delle centinaia di fan che riempivano lo stadio!!
E come se non bastasse mi ha fatto un regalo di compleanno pure lui…appena arrivato, si è avvicinato al microfono, ha iniziato a suonare e… “I’m a mess right now, inside out…” la mia canzone preferita del nuovo album!! Ti adoro troppo Ed!!
I'm a mess-Ed Sheeran

È stato davvero
un’esperienza unica, abbiamo gridato, cantato, urlato, ballato, partecipato e interagito con lui…quando sono tornata a casa quella sera ero tipo
stanchissima, ma non importava perché l’unica cosa a cui riuscivo a pensare era
a quanto fosse stato bello il mio compleanno e a quanto volevo bene a tutte le
persone che mi avevano aiutato a renderlo tale, che avevano fatto di tutto per
non farmi sentire sola e per non farmi mancare casa…grazie davvero!!
Ecco il Vlog che ho fatto sul mio compleanno:
ci sono foto dei regali che mi hanno fatto, spezzoni del concerto e tanto
altro, fate un salto a vederlo!!
Avete visto che roba
ragazzi?! Davvero un compleanno bellissimo!! Però ovviamente non era finite…
infatti sabato (09/26) ho fatto una festa a casa mia, sono venute tutte le
mie amiche di scuola e anche alcune exchange student dell’area di Baltimora!

Mi sono divertita davvero un sacco anche lì, abbiamo chiacchierato, giocato sul trampolino, giocato alla wii e con l’x-box nel basement, magiato schifezze e fatto un barbecue (per questo ringrazio il mio host dad e Anthony che hanno cucinato!!)…
Ma la parte più
divertente e interessante di quella giornata è stata probabilmente prima della
festa, infatti ho deciso di cucinare la piadina
e di fare un dolce e dei biscotti con dentro la crema…perciò ho tipo messo a soqquadro la cucina, usato il telefono
per convertire le misure in modo da poter usare le balance americane…e poi mi
sono fatta aiutare dalle mie sorelle
a stendere la piadina col matterello (una volta che questa aveva lievitato) ed
è stato davvero divertente vederle fare le
s’dore romagnole, con il viso e le mani ricoperti di farina!!
Poi ovviamente nei giorni seguenti sono continuati ad
arrivare messaggi di auguri, o regali,
alcuni addirittura dall’Italia che hanno fatto ovviamente molto piacere!!
Grazie ancora quindi a tutti
per questo compleanno meraviglioso!!
Per oggi è tutto, a
presto,
Fenenc Curioso
P.S.: Cos’è lo Yom kippur?!

Yom Kippur (יום כפור yom kippùr, "Giorno dell'espiazione") è la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell'espiazione. Nella Torah viene chiamato Yom haKippurim ( יום הכיפורים, "Giorno degli espiatori"). È uno dei cosiddetti Yamim Noraim (letteralmente "Giorni terribili", più propriamente "Giorni di timore reverenziale"). Gli Yamim Noraim vanno da Rosh haShana a Yom Kippur, che sono rispettivamente i primi due giorni e l'ultimo giorno dei Dieci Giorni del Pentimento.

Nel calendario ebraico Yom Kippur incomincia al crepuscolo del decimo giorno del mese ebraico di Tishri (che cade tra settembre e ottobre del calendario gregoriano), e continua fino alle prime stelle della notte successiva. Può quindi durare 25-26 ore.

L'ultimo Yom Kippur è stato il 23/09/2015.
Attenzione: la festività inizia al tramonto del giorno precedente!
Nessun commento:
Posta un commento